Ammetto che Berlino non sia la città dei miei sogni…ha un so che di strano. Manca del calore umano ma ciononostante merita sempre e comunque una visita, prima o poi.
Per l’accomodation (come dicono gli inglesi) consiglio vivamente l’Upper Rooom Hotel (Rankestraße 3), carino e decisamente comodo sia per la metro che per la vicinanza al centro. N.B: se volete la prima tappa del vostro viaggio può essere benissimo la Kaiser–Wilhelm–Gedachtniskirche, a pochi metri dall’hotel e vicinissima alla stazione del metro. E’ la chiesa più vecchia di Berlino per il semplice motivo che non l’hanno bombardata! Merita! Come merita anche il biglietto o, comunque, una foto all’ingresso dello Zoo di Berlino. Anche questo a pochi passi. Se avete già fame o sentite un discreto gelo (viste le temperature glaciali che sono solite esserci) consiglio vivamente una tappa all’Europa Center dove c’è uno strano alambicco che altri non è se non un orologio a pompe d’acqua…per i fissati della fisica è il non plus ultra o una tappa da Ming’s Garden (buon ristorante cinese a Marburger Straße).
Considerate sempre che siete vicini al KaDeWe (gli Harrod’s berlinesi) quindi se volete fare una tappa approfittate pure. Per chi invece volesse leggere una NpTC (nota per turisti curiosi) a pochi metri dal KaDeWe c’è Wittenberg Platz dove, per miracolo, c’è ancora la struttura più vecchia della fermata della Banhoff (la metro).
Il centro, a proposito, è tutto nella stessa zona anche se, individuarlo, può creare qualche problemino visto e considerato che durante la II Guerra Mondiale è stato tutto bombardato. Ma comunque, se vi dirigete in zona poi muoversi diventa allegramente semplice visto che in due passi vedi quasi tutto. Per chi ama il movimento consiglio vivamente Alexander Platz che, oltre ad avere uno Starbucks popolatissimo nella piazza, diversi mercatini pasquali e natalizi e il famoso orologio mondiale, rappresenta il punto d’incontro per i giovani berlinesi che si divertono a scorrazzare con i loro skateboard in lungo e in largo. A due passi dalla piazza avete in serie: il municipio (è il palazzo a mattoncini rossi), il Dome (il Duomo di Berlino appunto) e, a pochi passi l’isola dei musei.
Partiamo da questa! E’ esattamente dietro il Dome e ci sono dei musei che contengono gli scavi archeologi delle città asiatiche. Non sto scherzando! Al Pergamon Museum c’hanno trasferito in serie: la porta del mercato di Mileto (intera!), la porta di Ishtar (intera!) e l’altare di Pergamo (intero!). Pazzi! Ma il mondo ringrazia perché sennò non si sa che fine avrebbero fatto!
Al Neues Museum invece, oltre che una serie impressionante di busti, steli e chi più ne ha più ne metta c’è lo stupendo busto di Nefertiti moglie di Akhenaton (il faraone che tentò di far tornare gli egizi alla religione monoteista, il dio Sole).
N.B: Quando ci sono stata io si entrava con la prenotazione quindi, appena arrivate, andate in un ufficio turistico e chiedete di prenotarvi la visita sennò rischiate di non entrare!
Proprio dietro l’isola dei musei vi consiglio di dirigervi verso Oranienburg Strasse dove ha sede la Nuova Sinagoga che fu colpita nel 1938 durante la Kristallnacht, la Notte dei Cristalli, quando i nazisti infransero tutte le vetrate dei quartieri ebraici, ma non riportò gravi danni. La facciata della Sinagoga rimase intatta, ma ci vollero 50 anni per ricostruire la grande cupola dorata, riconoscibile anche da molto lontano e attualmente visitabile.
Vista la zona vi consiglio vivamente di farvi una bella passeggiata in Unter den Linden che dal Dome porta alla Porta di Brandeburgo (sotto il nazismo era tutto un insieme di bandiera con la svastica…ora è pavimentata e i tigli fanno ombra…abbastanza!). Propongo, se vi prende fame, una bella fermata presso il Cafè Lebensart (la pasticceria è ottima e, cosa non da poco, ha la wifi gratuita. Ottimo perchè a Berlino non si trovano hotspot nemmeno a pagarli oro).
In fondo ecco che si staglia la Porta di Brandeburgo (che vista al tg pare davvero più grande!). Comunque, durante la passeggiata potete benissimo fermarvi nella Sankt-Hedwigs-Kathedralei…unica chiesa cattolica del centro di Berlino e particolare per la sua costruzione a cerchio.
Superata la Porta di Brandeburgo, svoltate a destra (oppure seguite la fiumana di persone che vi supererà!) e andate verso il Reichstag, il Parlamento berlinese. Considerate che, anche in questo caso, per la visita occorre essere già muniti di prenotazione! Quindi vi consiglio di prenotate dal sito ufficiale prima di partire se volete farci un giro dentro perché altrimenti non si entra!
NpTC
Se invece volete scegliere un’altra strada ed esplorare posti (quasi) sconosciuti svoltate a sinistra e dirigetevi verso il monumento alla Shoah oppure fate quattro passi indietro, risuperate la Porta di Brandeburgo e dirigetevi a destra verso Wilhelmstrasse. E’ questo il nostro punto di arrivo. E cercate il numero 77. Stiamo camminando nella storia. Ci stiamo dirigendo verso la sede della Cancelleria del Reich! Il complesso era costituito da due bunker interconnessi: il vecchio Vorbunker e il nuovo Führerbunker. Il Führerbunker era situato circa 8,2 metri sotto il giardino della cancelleria del Reich, approssimativamente 120 metri a nord dell’edificio, situato in Vossstrasse 6. Il Vorbunker era invece situato sotto il grande corridoio dietro la vecchia Reichskanzlei, che la collegava con il nuovo edificio. La vecchia Cancelleria era situata lungo Wilhelmstrasse 77 (percorrendo la via potete vedere dei pannelli con foto e storia). Il Führerbunker era situato più in basso rispetto al Vorbunker e ad ovest di questo (o piuttosto a ovest-sud-ovest). I due bunker erano collegati da una serie di scale. Veramente ora non si vede niente e dovreste girare con una cartina o almeno delle foto storico ma il bunker sottoterra c’è ancora da qualche parte…
Per maggiori info vi rimando a Wikipedia
Paradossalmente, ma nemmeno tanto, proprio girando l’angolo (lo avete già visto passando) c’è il Memoriale eretto per commemorare la Shoah. Oltre questo comincerete a vedere svariati pezzi del Muro di Berlino in qua e in là (uno molto colorato lo vedete all’angola tra il bunker della cancelleria e il monumento alla Shoah…ma ce ne sono di diversi anche a Potsdamer Platz).
Parentesi ludico-mangereccia. Proseguendo ancora verso sud arrivate fino al Sony Center a Potsdamer Platz che, oltre ad essere un monumento perenne alla Sony presenta al suo interno una serie impressionante di ristoranti e il famoso LegoStore (ce ne è uno anche vicino al KaDeWe). Questo è carino anche perchè al piano inferiore c’è la ricostruzione in mattoncini di Berlino. Carino per i grandi e per i piccoli. Per mangiare andate da Lindenbräu (stinco più grande della Germania assicurato!)
Tornando a noi…siete vicini alla zona del Check Point Charlie (in Friedrich Strasse) che merita una visita anche perchè è stato risistemato e di fronte ci sono un sacco di pannellature che spiegano come si viveva ai tempi del muro…istruttivo!
NpTC
MARLENE DIETRICH
Per chi, come me, è patito di cinema ecco un’altra tappa da non perdere a Berlino. E’ nel cimitero di Friedhof III, un cimitero statale nel quartiere di Schoneberg. Ritrovare la lapide è abbastanza semplice anche perchè, come ormai è di uso nei cimiteri monumentali delle grandi capitali, all’ingresso puoi prendere una cartina per orientarti nel dedalo di sentieri. Sulla lapide c’è scritto semplicemente Marlene. “Hier steh ich an der Marken meiner Tage” – Io sto qui ai confini dei miei giorni.
I DINTORNI – WANNSEE
Non dimenticatevi di fare un giretto a Wannsee (dove i tedeschi hanno pianificato la soluzione finale…sono fissata con la storia è vero, però merita davvero!).
Vi ho scritto gli orari sotto (spero non siano cambiati!)
Orario di apertura:
mostra permanente/mostre speciali:
aperto tutti i giorni 10.00-18.00 (chiusura: Venerdí Santo, Ascensione, 1 maggio, 3 ottobre, 24 -26 dicembre, 31 dicembre, 1 gennaio)
biblioteca/medioteca: dal lunedí al venerdí (tranne i festivi) 10.00-18.00
Dove: Villa della Conferenza di Wannsee, Am Grossen Wannsee 56-58, D – 14109 Berlin
Per arrivare: Metropolitana S1 e S7 fino alla stazione della metropolitana di Wannsee “Berlin-Wannsee”, da lì il bus 114 fino alla “Haus der Wannsee-Konferenz” [Villa della Conferenza di Wannsee]
Questo il sito in caso vogliate documentarvi!
Leave a reply