Parigi

Memories…

HOTEL

Hotel Blackston Opera
12 Rue de Parme

Hôtel Mondial
5 Cité Bergère,

Hotel Mercure Paris Montmartre Sacre Coeur
3 Rue Caulaincourt

Hotel Chamonix
8 Rue de Hauteville

Parigi

Paris

“Ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi.”

Mai stata più d’accordo di così con Ernest Hemingway. Io la chiamo Parigi la bella. Perché Parigi per me non è solo una città ma è sempre e costantemente una persona che scopri piano piano e che, pur conoscendola da sempre, non smette mai di stupirti. Questo racconto su Parigi verrà volutamente lungo e non conciso perché ho preso la decisione di scrivere sulla stessa e medesima Trip, come ho voluto chiamare le parti del mio Trottering, delle mie 10-tendenti-a-11 visite della mia Parigi-la-bella. Perché questa scelta? Perché Parigi, o meglio, i suoi arrondissments sono legati indissolubilmente l’un l’altro e se, malauguratamente, avessi visto due monumenti attigui per arrondissments ma in due visite differenti non riuscireste a raccapezzare nulla. Quindi per prima cosa un minimo di teoria parigina…immaginatevi la cartina di Parigi come un enorme orologio a forma di spirale. Visualizzato? Bene. Ora non dovete fare altro che mettere un puntino di partenza proprio sulla riva destra della Senna, all’incirca al centro della cartina, il Louvre. Bene, da lì, fin dal 1860, si dipanano tutti i 20 arrondissments di Parigi. Quindi Louvre e parte occidentale dell’Île de la Cité è il Primo. Poi si continua in una spirale in senso orario. I primi quattro sono sulla riva destra; il Terzo comprende il Temple, mentre il Marais rientra perlopiù nel Quarto. Poi si attraversa il fiume e si arriva al Quinto, che è il Quartiere Latino, al Sesto, che è l’area dei giardini di Lussemburgo, e al Settimo, che è forse un po’ freddo, ma anche ricco e comprende Les Invalides e la Tour Eiffel. Si riattraversa il fiume e ci si ritrova nell’enorme area che, da sud a nord, si sviluppa dal fiume fino al Parc Monceau e, da ovest a est, dall’Arco di Trionfo e gli Champs-Élysées fino alla Madeleine e all’Opéra. È l’Ottavo. Socialmente grandioso. Poi si prosegue di nuovo intorno alla città. Gli arrondissments dal Nono al Dodicesimo sono sulla riva destra…il Dodicesimo inizia dalla Bastiglia, lungo rue du Faubourg-Saint-Antoine, e arriva fino alla vecchia porta di Vincennes. Poi sulla riva sinistra: il Tredicesimo, il Quattordicesimo, che è Montparnasse, e il Quindicesimo. Di nuovo dall’altra parte del fiume per gli ultimi cinque. Il Sedicesimo è lungo e copre il lato occidentale della città fino all’Arco di Trionfo e avenue de la Grande Armée. Dietro c’è il Bois de Boulogne. Il Sedicesimo comprende antichi villaggi come Passy (dove visse anche Benjamin Franklin) e avenue Victor Hugo. Ha la reputazione di essere elegante e internazionale. Poi, sul bordo nordoccidentale della città, c’è il Diciassettesimo, con il vecchio villaggio di Neuilly a ovest. Il Diciottesimo si potrebbe dire che è in cima a Parigi. Comprende Clichy e Montmartre. Poi, sui bordi nordest della città, abbiamo il Diciannovesimo, con il parco Buttes-Chaumont, e il Ventesimo, che è il quartiere di Belleville, famoso per il signor Malaussene di Pennac e per il cimitero di Père Lachaise.
Semplice no? Nì. Credetemi. Considerando il fatto che oltre agli arrondissments a Parigi esistono anche i cosiddetti Quartieri Amministrativi, creati per motivi culturali e burocratici. Di norma, un quartiere si riconosce perché all’interno c’è una determinata identità comune sul piano architetturale, sociale, funzionale oppure, più semplicemente perché costituisce il più basso livello dell’amministrazione pubblica della capitale. Anche per me all’inizio è stato un disastro ricordarmi tutto, ma poi uno ci fa l’abitudine e impara. Comunque per esemplificazione vi metto una cartina, che a Parigi non fa mai male! E un link di Google Maps veramente molto utili a fini orientativi.

 Arrondissement_Paris

 

Allora, iniziamo. Per facilità, sia mia che vostra, ho deciso di dividere Parigi con il famoso schema degli arrondissments del 1860 e partire dal Primo per poi arrivare fino al Ventesimo. Anche in questo caso avrete molte icone che vi aiuteranno nel viaggio.

Se non ve le ricordate cliccate qui…legenda_nero

Ci siete? Rullo di tamburi. Iniziamo! Scegliete l’arrondissement e date il via alla vostra visita…

Quartieri dal I al IV arrondissement

I
detto «del Louvre»
II
detto «della Bourse»
III
detto «del Temple»
IV
detto «dell’Hôtel-de-Ville»
1° : Saint-Germain-l’Auxerrois 5° : Gaillon 9° : Arts-et-Métiers 13° : Saint-Merri
2° : Les Halles 6° : Vivienne 10° : Enfants-Rouges 14° : Saint-Gervais
3° : Palais-Royal 7° : Mail 11° : Archives 15° : Arsenal
4° : Place Vendôme 8° : Bonne-Nouvelle 12° : Sainte-Avoye 16° : Notre-Dame

Quartieri dal V all’VIII arrondissement

V
detto «del Panthéon»
VI
detto «del Luxembourg»
VII
detto «del Palais-Bourbon»
VIII
detto «dell’Eliseo»
17° : Saint-Victor 21° : Monnaie 25° : Saint-Thomas-d’Aquin 29° : Champs-Élysées
18° : Jardin-des-Plantes 22° : Odéon 26° : Invalides 30° : Faubourg-du-Roule
19° : Val-de-Grâce 23° : Notre-Dame-des-Champs 27° : École-Militaire 31° : Madeleine
20° : Sorbona 24° : Saint-Germain-des-Prés 28° : Gros-Caillou 32° : Europe

Quartieri dal IX al XII arrondissement

IX
detto «dell’Opéra»
X
detto «dell’Enclos-Saint-Laurent»
XI
detto «di Popincourt»
XII
detto «di Reuilly»
33° : Saint-Georges 37° : Saint-Vincent-de-Paul 41° : Folie-Méricourt 45° : Bel-Air
34° : Chaussée-d’Antin 38° : Porte-Saint-Denis 42° : Saint-Ambroise 46° : Picpus
35° : Faubourg-Montmartre 39° : Porte-Saint-Martin 43° : La Roquette 47° : Bercy
36° : Rochechouart 40° : Hôpital-Saint-Louis 44° : Sainte-Marguerite 48° : Quinze-Vingts

Quartieri dal XIII al XVI arrondissement

XIII
detto «dei Gobelins»
XIV
detto «dell’Observatoire»
XV
detto «di Vaugirard»
XVI
detto «di Passy»
49° : Salpêtrière 53° : Montparnasse 57° : Saint-Lambert 61° : Auteuil
50° : La Gare 54° : Parc Montsouris (quartiere della Santé fino al 1937) 58° : Necker 62° : La Muette
51° : Maison-Blanche 55° : Petit-Montrouge 59° : Grenelle 63° : Porte-Dauphine
52° : Croulebarbe 56° : Plaisance 60° : Javel 64° : Chaillot (quartiere dei Bassins fino al 1896)

Quartieri dal XVII al XX arrondissement

XVII
detto «di Batignolles-Monceaux»
XVIII
detto «della Butte-Montmartre»
XIX
detto «delle Buttes-Chaumont»
XX
detto «di Ménilmontant»
65° : Ternes 69° : Grandes-Carrières 73° : La Villette 77° : Belleville
66° : Plaine Monceau 70° : Clignancourt 74° : Pont-de-Flandres 78° : Saint-Fargeau
67° : Batignolles 71° : Goutte-d’or 75° : Amérique 79° : Père-Lachaise
68° : Épinettes 72° : La Chapelle 76° : Combat 80° : Charonne

 

Fate viaggiare...

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What City Do You See?      
 

Go top