Umbria…cuore verde d’Italia

3 Febbraio 2016

Piccola premessa doverosa: chi viene in Umbria (oltre che per la fiction Luisa Spagnoli che ne ha, magnificamente, mostrato le bellezze) deve sapere che la regione è principalmente nota per, in ordine strettamente casuale:

1. Verde,

2. Tranquillità/pace (che dir si voglia),

3. Stradine, vialetti, strettoie

umbria

Non esiste una sola città storica umbra che non sia ricca di queste caratteristiche. Ora, partendo da questo punto fisso, nasce ed esiste un mondo. Un mondo. Esatto. Perché non ci sarebbe nemmeno la metà degli stupendi monumenti, degli stupendi scorci, delle sopraffine vedute se non ci fosse un piccolo, ristretto e spesso non noto vialetto che vi ci porta. Si potrebbe perdere un’ infinità di tempo a raccontare Perugia, la sua gente, il suo piccolo essere di provincia, di nicchia. Ci si sofferma sulle date storiche, ma non si guarda oltre. E, come ho spesso detto quello che cerco io, in un viaggio o in una semplice passeggiata è l’infra-ordinario. Il sapersi guardare intorno andando oltre le apparenze e cercando il particolare.

Qualcuno si è mai chiesto perché l’ombelico d’Italia ha il pane sciapo? E perché il crocifisso della Cattedrale di Perugia è testardamente appeso tra i mattoni che abbelliscono la Cattedrale ma fuori da questa? E chi è stata l’inventrice di quel cioccolatino dalla forma curiosa ma stupendamente buono e noto a tutti che risponde al nome di Bacio? E, ultimo, ma non ultimo, perchè in Umbria ci sono così tanti santi? Cioè, diciamocelo…la risposta a quest’ultima domanda è forse ovvia: poca confusione e poche distrazioni. Andatelo a dire alla Campania e a Napoli con il suo unico, San Gennaro.

Alcuni direbbero che in Umbria siamo strani. Dico SIAMO perchè, fra parentesi, io, in Umbria ci vivo.
Altri che dovete farvi guidare solo dalla curiosità e scoprirete un universo.

Io, sono fra questi. Venite con me.

Perugia

umbria

Fate viaggiare...

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What City Do You See?      
 

Go top